Vai al contenuto principale

Benvenuti danzatori da tutto il mondo

San Biagio di Callalta è diventata casa per artisti provenienti da dodici paesi diversi negli ultimi tre anni. Qui il tap dance diventa un linguaggio universale che supera confini e culture. Il nostro programma per studenti internazionali offre percorsi strutturati che rispettano i tempi del visto, i ritmi di adattamento culturale e le sfide pratiche della vita in una nuova nazione.

Come funziona l'iscrizione dall'estero

Abbiamo semplificato il processo per renderlo chiaro e gestibile, anche a distanza. Ogni anno accogliamo studenti che arrivano senza mai aver visitato la scuola prima.

01

Richiesta informazioni

Contattaci via email con una breve presentazione del tuo background nella danza. Ti risponderemo entro 48 ore con informazioni specifiche sul programma che meglio si adatta al tuo livello.

02

Video audizione

Invia un video di 5-7 minuti che mostri le tue capacità tecniche. Non serve attrezzatura professionale – anche uno smartphone va benissimo. Valutiamo il potenziale, non la perfezione.

03

Documentazione visto

Ti forniamo tutta la documentazione necessaria per la richiesta del visto studentesco. Collaboriamo con uno studio legale specializzato che può rispondere a domande specifiche sul tuo paese d'origine.

04

Sistemazione alloggio

Lavoriamo con proprietari locali che hanno esperienza con studenti internazionali. Possiamo aiutarti a trovare una sistemazione prima ancora di arrivare in Italia.

Integrazione oltre la sala danza

I primi mesi in un nuovo paese possono sentirsi isolanti. Per questo organizziamo incontri informali dove studenti italiani e internazionali si mescolano senza l'obbligo della perfezione tecnica. Semplicemente condividiamo cibo, conversazione e quella strana sensazione di essere tutti un po' fuori posto.

Offriamo anche un corso base di italiano per studenti stranieri – due ore a settimana, senza costi aggiuntivi. L'insegnante è un ex ballerino che capisce quanto sia frustrante non riuscire a esprimere sfumature durante una lezione di danza.

Nel 2024 abbiamo introdotto un sistema di "buddy" dove uno studente italiano viene abbinato a uno internazionale. Non è obbligatorio, ma molti hanno trovato utile avere qualcuno che risponde a domande banali su dove comprare scarpe da danza o quale autobus prendere.

Studenti internazionali durante una sessione di tap dance collaborativa

Voci di chi è arrivato prima di te

Ritratto di Laszlo Horvath

Laszlo Horvath

Studente dall'Ungheria, secondo anno

Il livello tecnico è alto, ma nessuno ti fa sentire inadeguato mentre impari. Ho apprezzato che gli insegnanti riconoscessero apertamente quando qualcosa risultava più difficile per chi non parla italiano come prima lingua. Mi hanno dato tempo per elaborare le istruzioni senza farmi sentire lento.

Ritratto di Ravi Sundarajan

Ravi Sundarajan

Studente dall'India, programma intensivo 2024

La parte più difficile non è stata la danza, ma gestire la burocrazia italiana. L'assistenza con documenti per il permesso di soggiorno mi ha salvato settimane di confusione. Apprezzo che abbiano esperienza concreta con queste cose e non si limitino a dirti di 'andare in comune'.

Informazioni pratiche per pianificare

Questi sono i dettagli concreti che gli studenti internazionali ci chiedono più spesso. Non sono promesse, solo fatti basati sulla nostra esperienza degli ultimi anni.

Tempistiche realistiche

  • Il processo di visto richiede 2-4 mesi a seconda del paese
  • Consigliamo di iniziare la pratica almeno 5 mesi prima dell'inizio del corso
  • I programmi completi partono a settembre 2025 e febbraio 2026
  • Workshop intensivi estivi disponibili da giugno a luglio 2025

Costi mensili stimati

  • Affitto stanza singola: 350-480 euro al mese
  • Spese quotidiane (cibo, trasporti): 300-400 euro
  • Tassa corso: varia secondo programma scelto
  • Assicurazione sanitaria obbligatoria: circa 50 euro mensili

Supporto linguistico

  • Corso italiano base incluso nel programma
  • Lezioni principali condotte in italiano con supporto inglese quando necessario
  • Materiali didattici disponibili anche in inglese
  • Conversazione informale settimanale per praticare